Il diritto di sovranità individuale, Santos Bonacci
la bufala del diritto e della dichiarazione di sovranità
Paolo Franceschetti
1. Premessa.
2. In cosa consiste il
diritto di sovranità individuale.
3. La differenza tra sistemi di civil
law e di common law.
4. Il concetto di diritto e norma di legge. Il
diritto come imposizione di forza.
5. Il concetto di diritto. Il diritto
come sistema di regole per l’annientamento dell’individuo.
6. Il
diritto di sovranità nella nostra legislazione.
1. Premessa.
Da qualche tempo non passa giorno che qualcuno non mi domandi via mail o per telefono, o su facebook, o alle conferenze, qualcosa sul diritto di sovranità individuale, diffuso sul web da un personaggio che si chiama Santos Bonacci, e successivamente ripreso da altri siti, tra cui “Tempo di cambiare” di Italo Cillo.
Scrivo quindi questo articolo, per dare una risposta cumulativa a tutti anticipando le conclusioni: questa questione vale per il diritto anglosassone (forse, e non ne ho la certezza). Ma certamente non vale per il nostro diritto e per i sistemi di civil law in generale. Vediamo nel dettaglio perché.
2. In cosa consiste il diritto di sovranità individuale.
Partiamo dal concetto di sovranità individuale.
Secondo Santos Bonacci e diverse persone che sono andate dietro a questa
bufala, il cittadino italiano potrebbe rivendicare il proprio diritto
di sovranità individuale rispetto allo Stato, dichiararsi quindi uomo
libero, non soggetto al diritto dello Stato.
Secondo questa teoria, per fare questo basterebbe indirizzare una
raccomandata al Prefetto e al Ministero dell’Interno, scritta con
inchiostro rosso (sic!), firmata con impronta digitale (sic!) e con tre
testimoni.
Sempre secondo i sostenitori di questa tesi, il diritto di rivendicare
la propria sovranità nasce da un’attenta analisi delle leggi esistenti;
analizzando tali leggi infatti si capisce che l’Italia è una società
privata, registrata come corporazione dal 1933. Il nostro Ministero
delle Finanze invierebbe a questo registro, che sarebbe di proprietà del
Vaticano (sic!), un report periodico.
Il sistema in cui viviamo sarebbe basato sul silenzio-assenso; se non
rispondi all’avvertimento che ti viene dato è come se accettassi
l’imposizione che lo Stato ti fa.
Le norme traggono valore dal principio di non essere state mai
contestate. Sono riconosciute valide perché nessuno le ha mai
contestate.
Quindi se io contesto la validità delle norme statali, queste non sono valide.
A riprova di ciò, le persone portano dei video in cui un cittadino
americano ha messo in difficoltà un giudice dichiarando di non
riconoscere la sovranità dello Stato.
Cosa sia questo registro delle corporazioni non l’ho mai capito, perché
le persone a cui mi sono rivolto mi hanno solo dato una serie di link
incomprensibili, ma non un solo riferimento normativo.
Le mie conoscenze giuridiche mi permettono però di pronunciarmi sulla
questione della contestazione delle leggi e sul principio del
silenzio-assenso.
3. La differenza tra sistemi di civili law e di common law.
Intanto una prima cosa da dire è che tra i sistemi di common law, come quelli cui si riferisce Santos Bonacci, e i nostri corre una certa differenza.
I sistemi di civil law hanno una rigida scala gerarchica di leggi che
hanno valore differente; prima di tutto vengono le leggi dell’UE, poi
quelle costituzionali, poi le leggi ordinarie, ecc. In linea di massima
non sono valide le leggi precedenti alla Costituzione, salvo eccezioni e
salvo che non siano state confermate esplicitamente. Le leggi, poi, da
noi disciplinano esplicitamente quasi tutto quello che il cittadino può
fare o non fare.
In teoria (in teoria, la pratica è un po’ differente) i giudici applicano solo la legge.
I sistemi di common law invece sono basati su un serie di leggi che
regolano i principi base, mentre poi l’applicazione della legge è
lasciata al giudice.
Il giudice cioè crea la legge.
Quindi ammesso e non concesso che nei sistemi anglosassoni i principi
giuridici fatti propri da questa teoria siano validi, essi non lo sono
altrettanto per il nostro ordinamento.
Se in America o in Inghilterra una sentenza emanata da un giudice che
dichiarasse valida la sovranità individuale sarebbe – in teoria – una
vera e propria regola giuridica, da noi la stessa cosa sarebbe
impossibile perché il giudice dovrebbe indicare esattamente quale norma
ha applicato (quindi, in sostanza, o si trova una norma giuridica che
affermi valido il diritto di sovranità oppure non è possibile fare
un’affermazione del genere); e anche se poi un giudice dichiarasse
valida la sovranità individuale, non è detto che ciò venga poi fatto da
altri giudici.
4. Il concetto di diritto e di norma di legge. Il diritto come imposizione di forza.
Occorre a questo punto spiegare cosa è la legge, come nasce, e in cosa consiste.
La legge è, né più né meno, un atto di forza imposta dai vincitori a un popolo sottomesso.
In Italia la nostra Costituzione
risale al 1947, e fu creata ad hoc dopo la fine della seconda guerra
mondiale dai nostri politici, sotto il controllo degli USA che ne hanno
gestito la formazione dopo l’occupazione.
Prima di allora le leggi erano state imposte da Mussolini agli italiani;
il fascismo era una dittatura e quindi le leggi non erano certo scelte
dal cittadino a proprio favore, ma erano imposte di forza dallo Stato
anche a chi non voleva piegarsi ad esse.
Del resto Mussolini aveva semplicemente operato sul sistema
preesistente: la Costituzione Albertina del 1848, dal 1861 fu imposta a
forza ai territori strappati allo Stato Pontificio e ai Borbone, contro
la volontà di costoro, e contro addirittura la volontà degli abitanti
del meridione, la maggior parte dei quali contrari all’Unità d’Italia.
D’altronde in precedenza in quei territori c’erano stati, oltre alla
Chiesa cattolica, i Romani, e prima dei Romani gli Etruschi. E ciascuno
aveva sempre strappato all’altro il proprio territorio imponendo le
proprie leggi con la forza.
Gli USA, per volgere lo sguardo oltreoceano, sono nati perché gli
europei hanno colonizzato quei territori, occupando con la forza i
territori abitati dai nativi americani: Apache, Seminole, Nez Piercé,
Sioux, ecc., vivevano a milioni in quei territori, da millenni. Ma un
bel giorno siamo arrivati noi europei, li abbiamo cacciati ed abbiamo
imposto le nostre democratiche leggi. In alcuni casi tali leggi sono
state imposte a popolazioni, come i Nez Piercé, che non conoscevano
proprio il concetto di “conflitto” e “guerra” e che hanno accettato
supinamente la cosa senza azzardare nessuna reazione.
Poi gli USA ogni tanto decidono di andare altrove (ad esempio nelle
isole Hawaii) e, sterminando chi vi si oppone, decidono che quello è uno
stato americano.
Poi decidono di esportare la democrazia in Iraq, vanno in Iraq, fanno
milioni di morti, e instaurano un governo democratico (la stessa cosa
che hanno fatto in Italia nel ’47, più o meno).
Il diritto è quindi un’imposizione, un atto di forza. E chi si ribella
alle regole viene messo in galera, distrutto economicamente, e piegato
con tutti i mezzi.
Sei contrario alle trasfusioni perché sei Testimone di Geova? Lo Stato te lo impone.
Ritieni che la Chiesa cattolica
sia un’istituzione che ha infangato e lordato il nome di Cristo,
appropriandosi illecitamente del suo messaggio e trasformandolo in un
messaggio di violenza e sopraffazione? Non importa, devi tollerare il
crocifisso e l’ora di religione.
Sei favorevole all’eutanasia? Pazienza. E’ proibita.
Ritieni Equitalia un abuso? Non importa, ti pignorano lo stesso la casa.
Ritieni assurdo che chi è condannato a otto anni per associazione
mafiosa possa sedere in parlamento? Non importa. La legge lo permette e
tu ti becchi un parlamentare condannato per mafia che decide per te cosa
è giusto e cosa non lo è.
Vorresti avere due mogli (se uomo) o due mariti (se donna)? E’ vietato. Nella legislazione matrimoniale, poi, il massimo del ridicolo lo raggiungono alcune leggi americane (ad esempio in Texas) in cui sono proibiti i rapporti sessuali diversi dal normale coito vaginale.
Vorresti avere due mogli (se uomo) o due mariti (se donna)? E’ vietato. Nella legislazione matrimoniale, poi, il massimo del ridicolo lo raggiungono alcune leggi americane (ad esempio in Texas) in cui sono proibiti i rapporti sessuali diversi dal normale coito vaginale.
Il concetto di diritto credo che però meglio di ogni altro sia
esemplificato da un’intervista ad un parlamentare, poco tempo fa, al
quale un giornalista chiese “scusi, ma se siamo in tempo di crisi, come
mai l’anno scorso i partiti hanno preso per rimborsi elettorali una
somma 14 volte superiore all’anno precedente?” e il parlamentare
(ricordiamolo, il parlamentare è quello che le leggi le fa e le vota)
risponde senza avvedersi della contraddizione: “Ah non dipende da me, io
ho solo rispettato la legge”.
E così via.
Ora, essendo il diritto un atto di forza imposto dall’alto anche contro
la volontà della maggioranza dei cittadini, è logico che non ha alcun
valore rivendicare il proprio diritto di sovranità.
A maggior ragione, poi, se si parte dal presupposto che il diritto è un
arbitrio, un abuso del più forte su chi non ha i mezzi per ribellarsi, è
inutile e anche contraddittorio rivolgersi per la tutela dei propri
diritti agli organi di quello Stato che io non riconosco.
Equivale a rivolgersi a Totò Riina per cercare di fargli capire che è
ingiusto che lui squagli la gente nell’acido, e per tentare di fargli
capire che non può ammazzare la mia famiglia sol perché non gli pago il
pizzo.
Le norme cioè sono valide perché lo Stato le fa rispettare con la forza. Non
sono valide, invece, come la teoria di Bonacci vorrebbe, perché nessuno
le contesta. Sono valide perché se non le rispetti lo Stato le fa
rispettare coattivamente con la forza pubblica.
Quindi mandare una dichiarazione – come vorrebbero i sostenitori della
teoria della sovranità – agli organi dello Stato con cui si dichiara di
non riconoscere la sovranità statale, non serve a nulla. Mandarla poi
seguendo i consigli che vengono dati da chi si occupa di questa teoria,
cioè firmandole con l’impronta digitale e scrivendo con inchiostro
rosso, ecc., equivale a farsi ridere dietro e tutt’al più a gettare i
presupposti per un TSO.
5. Il concetto di diritto. Il diritto come insieme di regole per l’annientamento dell’individuo.
Va da sé che se lo Stato impone il diritto con la forza, non lo fa per
il benessere dei cittadini. Quando gli europei sono andati in America
(sia nell’America del nord che del sud) non hanno certo imposto le loro
leggi per il benessere della popolazione locale.
Quando invadiamo la Libia (affermando che andiamo a liberarla) e
imponiamo le nostre regole su quei territori, non lo facciamo di certo
perché vogliamo il bene del popolo libico.
La verità invece è che il diritto persegue fini completamente opposti e
serve ad ingabbiare il cittadino in una serie di regole per impedirne il
libero sviluppo e il libero arbitrio. Solo a titolo di esempio:
- Il diritto di proprietà
privata è quasi inesistente; la verità è che il proprietario del terreno
per costruirvi deve pagare; lo Stato può espropriarglielo quando vuole
senza pagargliene il valore; per fare una minima modifica alla
costruzione occorre chiedere autorizzazioni e pagare per averle, ecc. Se
io ho una casa, non ho neanche il diritto di farne quello che voglio,
perché anche solo per traformarla da abitazione in studio devo chiedere
l’autorizzazione.
- Il Ministero della
Sanità decide quali cure sono ammesse negli ospedali e quali no, al fine
di disincentivare cure alternative efficaci e incentivare cure
ufficiali inefficaci dannose e costose (come la chemioterapia, a fronte
di tutti gli studi – Di Bella, Simoncini e altri – che hanno dimostrato
l’inefficacia di queste cure e l’efficace di altre cure meno costose)
che propongono metodi diversi.
- Le tasse sulla casa e
sui terreni costituiscono una specie di gabbia in cui il cittadino è
imprigionato costringendolo a lavorare come un mulo per pagare servizi
di cui potrebbe anche fare a meno. Nonostante infatti siano da decenni
state scoperte energie pulite e a costo zero, materiali riciclabili per i
principali prodotti di uso quotidiano, e prodotti che possono ridurre a
zero la necessità di riscaldamento (ad esempio alcune case di legno non
hanno bisogno di riscaldamento anche in zone molto fredde), siamo
costretti tutti ogni mese a pagare spazzatura, luce, gas, acqua, e
interi stipendi familiari sono destinati solo a pagare bollette inutili,
che non servirebbero a nulla se si diffondesse la tecnologia di Tesla e
altri sistemi.
- Le tasse in generale non
servono a pagare i servizi che lo Stato fornisce, ma servono a
depredare il cittadino per non permettergli di vivere tranquillo. Basti
pensare che con il costo di un F22 per la difesa aerea ci si potrebbe
sanare il bilancio della giustizia, e con pochi F35 (dieci o quindici a
seconda dei calcoli) si potrebbe fornire la sanità di tutti gli
strumenti indispensabili per curare tutti gratuitamente. In altre
parole, i politici non hanno bisogno dei nostri soldi per fornire i
servizi statali; hanno bisogno di depredarci per far sì che la gente non
evolva spiritualmente.
- I tribunali sono
congegnati in modo che raramente chi ha un credito, piccolo o elevato
che sia, possa conseguirlo per via giudiziale ed essere tutelato da
frodi e abusi; basti pensare che il creditore per pignorare i beni del
debitore e venderli può arrivare ad impiegare decenni, spendendo nel
frattempo un mucchio di soldi per mantenere in piedi la procedura.
- Il peggio del peggio in termini di libertà però lo danno le recenti leggi tributarie in materia di spesometro, redditometro, e anagrafe tributaria. Un sistema che in teoria controllerà tutte le spese dei cittadini per “normalizzare” ogni individuo: vuoi mangiare solo le mele del tuo campo per risparmiare soldi e comprarti tanti cd musicali che adori? Non puoi... non rientri nei parametri. Sei un tedesco che lavora in Italia e hai preso la cittadinanza italiana e sei abituato a bere 10 birre al giorno? Cazzi tuoi, non te lo puoi permettere, altrimenti potrebbe scattare l’accertamento.
- Il peggio del peggio in termini di libertà però lo danno le recenti leggi tributarie in materia di spesometro, redditometro, e anagrafe tributaria. Un sistema che in teoria controllerà tutte le spese dei cittadini per “normalizzare” ogni individuo: vuoi mangiare solo le mele del tuo campo per risparmiare soldi e comprarti tanti cd musicali che adori? Non puoi... non rientri nei parametri. Sei un tedesco che lavora in Italia e hai preso la cittadinanza italiana e sei abituato a bere 10 birre al giorno? Cazzi tuoi, non te lo puoi permettere, altrimenti potrebbe scattare l’accertamento.
Si potrebbe proseguire all’infinito con altri esempi, ma la verità è che
le leggi esistenti servono solo ad ingabbiare il cittadino in una rete
di regole quasi del tutto inutili, che servono a fargli perdere tempo al
fine di distoglierlo dall’impiegare lo stesso tempo nell’evoluzione di
se stesso.
6. Il diritto di sovranità nella nostra legislazione.
Venendo al principio di sovranità nella nostra legislazione, ci si deve domandare se non ci siano altre strade per riconoscere la propria sovranità e se questa teoria sia completamente campata in aria o meno.
In teoria l’idea della sovranità individuale è giusta. Lo Stato non
avrebbe il potere di decidere della vita altrui, salvo che questo potere
non serva veramente a proteggere il cittadino, e salvo che questo
potere sia davvero un’espressione della volontà della maggioranza.
Questo concetto di fondo è espresso nella Costituzione, dove
all’articolo 1 è detto che la sovranità appartiene al popolo; molto
importante è la frase successiva, questa: “il popolo la esercita nelle
forme previste dalla Costituzione”.
In altre parole, la norma è come se dicesse che è illegittima qualsiasi
legge che non permetta l’esercizio della sovranità da parte del
cittadino.
Ora, occorre considerare che il popolo non ha più il diritto di
scegliersi i propri rappresentanti grazie ad una legge elettorale che è
una porcata anche nel nome (il cosiddetto Porcellum), ed è stata
definita tale addirittura da chi l’ha preparata e le ha dato il nome
(Calderoli); quindi i rappresentanti che siedono in parlamento non sono
voluti dal popolo; occorre altresì considerare poi che molte leggi sono
state delegate all’UE, e soprattutto che il sistema della moneta è un
sistema illegittimo ove non è il cittadino ad essere proprietario della
moneta, ma lo è un ente privato come la BCE.
Tenendo presente tutte queste considerazioni, ne deriva a maggior
ragione l’illegittimità della sovranità statale attuale, e il diritto
del cittadino di svincolarsi da questo sistema.
Il problema però è che il cittadino non può svincolarsi nella pratica da
questo sistema, perché lo Stato dispone di uno strumento che le singole
persone non hanno: l’uso della forza.
Le teorie di Bonacci e dei seguaci della sovranità hanno ragione su un punto, cioè che il diritto di basa sul consenso e sulla non contestazione. Ma il nodo della questione è che non basta la contestazione da parte di uno o di mille individui che rivendicano la propria sovranità per distaccarsi dallo Stato; in teoria sarebbe necessario che il consenso venisse negato, e che quindi non riconoscessero la sovranità statale tutti quegli organi che in teoria sono deputati a far rispettare le leggi statali. In altre parole, se d’un tratto polizia, carabinieri, esercito, tribunali, cessassero di riconoscere come valide le leggi statali, allora sì, d’un colpo lo Stato perderebbe il suo potere e ciascun individuo sarebbe sovrano a se stesso.
La nazione precipiterebbe però nell’anarchia, generando altri tipi di problemi e la necessità di altre soluzioni.
Le teorie di Bonacci e dei seguaci della sovranità hanno ragione su un punto, cioè che il diritto di basa sul consenso e sulla non contestazione. Ma il nodo della questione è che non basta la contestazione da parte di uno o di mille individui che rivendicano la propria sovranità per distaccarsi dallo Stato; in teoria sarebbe necessario che il consenso venisse negato, e che quindi non riconoscessero la sovranità statale tutti quegli organi che in teoria sono deputati a far rispettare le leggi statali. In altre parole, se d’un tratto polizia, carabinieri, esercito, tribunali, cessassero di riconoscere come valide le leggi statali, allora sì, d’un colpo lo Stato perderebbe il suo potere e ciascun individuo sarebbe sovrano a se stesso.
La nazione precipiterebbe però nell’anarchia, generando altri tipi di problemi e la necessità di altre soluzioni.
7. Conclusioni.
A mio parere i gruppi che si occupano di sovranità individuale hanno l’importante funzione di stimolare una riflessione e un dibattito. A me personalmente hanno fatto riflettere molto e fare importanti passi avanti di consapevolezza.
Avendo avuto modo di parlare con alcuni di loro, peraltro, mi sono fatto
l’idea che il dibattito è interessante, ma il rischio è quello di
perdersi a studiare codici, cavilli, leggi presenti, leggi passate,
ecc., e far perdere del tempo alle persone per distorgliele da attività
più proficue per se stessi ma pericolose per il sistema: la crescita
individuale.
La vera libertà è dentro di noi, e non ci può essere sistema giuridico
che può togliere la libertà a una persona libera dentro. In questo
senso, le storie di Gesù Cristo, di Osho, di Paramahansa Yogananda, di
Gandhi, possono insegnare molto, ma anche la storia del Dalai Lama, che
ha perso una terra e il suo regno, il Tibet, ma ha portato la libertà a
milioni di individui con la diffusione del buddhismo all’esterno della
sua terra.
Il Dalai Lama è l’esempio più importante al mondo, in questo senso, di un soggetto che ha la sovranità individuale; era infatti un ex sovrano spodestato dal governo cinese, che ha perso il regno. Ma in compenso non ha perso mai la sua sovranità individuale, aiutando milioni di persone a trovare la propria.
Il Dalai Lama è l’esempio più importante al mondo, in questo senso, di un soggetto che ha la sovranità individuale; era infatti un ex sovrano spodestato dal governo cinese, che ha perso il regno. Ma in compenso non ha perso mai la sua sovranità individuale, aiutando milioni di persone a trovare la propria.
deca
Nessun commento:
Posta un commento